Aruba (Wind Creek Marina) – Venezuela (Los Monjes)

Gennaio 6, 2021 - Gennaio 6, 2021
Percorso: Aruba (Wind Creek Marina) – Venezuela (Los Monjes)
Equipaggio: Giorgio, Franco, Stefano, Maribel, Arianna, Eloise, Sandra, Cesar e Beatriz
Meteo: Sole, SE BF 2-4

Partiamo verso le 2 del pomeriggio dopo aver salutato Giulio e Elisabeth con molta nostalgia: speriamo di rivederli presto. Dobbiamo però fare uno stop ancora al molo Barcadera perché ci chiedono di fare la dogana e l’immigrazione li prima di partire: decisamente un’isola non molto accogliente per i diportisti: per esempio il Marina è piccolo e il moletto per il gasolio è veramente pensato per piccole barche. Comunque abbiamo un vento leggero da SE che ci permette di fare 7-8 nodi verso la meta, aiutati dalla corrente, qui sempre parecchio sostenuta. Purtroppo verso le 6 di sera il vento ci molla e decidiamo di procedere a motore togliendo addirittura la randa per non lasciarla sbattere, dal momento che il vento non sembra riprendersi prima del mattino. Il tramonto come sempre è un momento magico. 

Ceniamo con un risotto al mirtillo e un buon vino per festeggiare l’ultima volta il compleanno di papà e verso sera, dopo una navigazione di circa 60 miglia, arriviamo in prossimità dell’Arcipelago de los Monjes, ufficialmente assegnato al Venezuela, ma già praticamente in acque Colombiane ed infatti l’appartenenza è un po’ dibattuta. Noi, comunque, ci sentiamo un po’ a disagio a passare così vicino al Venezuela, per la sua situazione instabile e i potenziali rischi di pirateria e preferiamo tenerci lontani e ovviamente non fermarci. Passeremo a circa 5 miglia a Nord per continuare verso la penisola della Guajira, zona desertica e, sembra, molto bella abitata dalla popolazione indigena dei Wayuu, una popolazione molto fiera e territoriale, ma anche aperta e ospitale allo stesso tempo. Verso sera ci viene a trovare una bellissima farfalla, chissà se imbarcata ad Aruba o se arriva dalla terraferma… Sarà la nostra mascotte per un po’.