Colombia (Bahia Taganga) – Colombia (Puerto Velero)
Gennaio 12, 2021 - Gennaio 13, 2021
Percorso: Colombia (Bahia Taganga) - Colombia (Puerto Velero)
Equipaggio: Giorgio, Franco, Stefano, Maribel, Arianna, Eloise, Sandra, Cesar, Beatriz, Elizabeth, Magally, Silvana e Luciana
Meteo: Sole, NE BF-8
Dopo una notte passata con molto vento ci svegliamo verso le 8 del mattino e decidiamo di partire con la sola tormentina, perché sembra ci sia almeno un forza 6-7 fuori. In realtà abbiamo un bel forza 8 che ci consente di battere 2 record: la più forte raffica presa su ELSSA (48 nodi) e la più veloce planata: 23.3 nodi! Ogni volta sembra impossibile battere un nuovo record, ma stavolta le onde erano davvero possenti e il vento sempre sopra i 35 nodi. In effetti il Santa Marta Port Control era abbastanza preoccupato della nostra partenza: ci ha chiesto se ci sentissimo in grado di farlo e ci ha detto che ci avrebbero seguito da vicino raccomandandosi di contattare Barranquilla, che purtroppo non siamo riusciti a sentire e salutare, perché passati troppo lontano.
Interessante l’arrivo al Rio Magdalena, che è davvero molto netto con le acque che passano da un bel colore blu a un marroncino intenso, colore che ci accompagnerà fino a Puerto Velero.
Curioso il contrasto fra il cielo blu e le montagne di acqua marrone che ci investono da dietro e ci spingono su planate velocissime. Fortunatamente in vista di Puerto Velero, cominciamo a essere ridossati e grande è la pace nell’entrare in questa baia considerata la più riparata di questo tratto di costa della Colombia e riposarsi finalmente. In effetti entriamo in uno specchio d’acqua molto ridossato ed infatti, grazie alla combinazione di tanto vento e poca onda, nella baia proliferano i kitesurf e le scuole. L’unico neo: il fondale è fangoso al punto che è difficile raggiungere la riva: siamo tutti curiosi di vedere fino a quando avremo gli effetti dell’estuario del fiume più grande della Colombia, visto che siamo già 10 miglia a Sud e l’acqua è ancora così torbida e il fondo davvero melmoso. Cena a bordo con tortellini in brodo prima di ripartire il mattino dopo per l’ultimo trasferimento fino a Cartagena.