Panama (San Blas, Cayo Limon) – Panama (Colon, Shelter Bay Marina)
Febbraio 21, 2021 - Marzo 6, 2021
Percorso: Panama (San Blas, Cayo Limon) – Panama (Colon, Shelter Bay Marina)
Equipaggio: Giorgio, Franco, Stefano, Maribel, Arianna, Eloise, Sandra, Cesar, Ricardo Zapata, Magally, Silvana e Luciana
Meteo: Sole, NE BF4-5
La settimana volge al termine e arriva il difficile momento del ritorno: il lunedì i nostri meccanici ci aspettano per continuare la riparazione del motore destro e avremo tutta la settimana davanti per risolverlo, assieme alla preparazione del passaggio del canale. La mattina ci svegliamo con 16-18 nodi che sembrano perfetti per tornare a vela ed infatti mettiamo randa e yankee e con una velocità di 10-12 nodi passiamo con agilità 2 barche che si dirigono anch’esse verso Colon. Al largo dell’isola Grande il vento comincia a rinforzare intorno ai 20-22 e ci accompagnerà fino al Marina, rendendo un po’ complicata la manovra di ormeggio con un motore e “mezzo”. Il nostro vicino di banchina è un vecchio Privilege 65 ben tenuto e molto bello con simpatico capitano e equipaggio italiano, a parte Etienne, francese. Oramai possiamo ufficializzare in 10,314 la quantità di miglia che ELSSA ha fatto in Mediterraneo e Atlantico..
All’imbrunire facciamo una bella passeggiata nella foresta e ci rendiamo conto che è praticamente una Giungla equatoriale con profumi, versi e animali di ogni tipo. Merita una caccia fotografica più accurata di questo gruppo di foto iniziali…
In effetti nei giorni successivi raccogliamo ancora delle belle immagini.
La foresta è una zona militare piena di bunkers costruiti durante la Seconda guerra mondiale per difendere il canale di Panama. Oggi sono abbandonati, anche se l’esercito controlla ancora la zona, e hanno un po’ l’aria di vecchi templi nella giungla…
Interessante anche la passeggiata sul molo frangiflutti dell’entrata del canale. Le onde frangono alte sulla parte esposta e nei giorni di vento sostenuto vanno bel oltre la struttura ed è possibile arrivare proprio fino ai segnali di entrata nel canale con una passeggiata di quasi 2 miglia.
Intanto le attività per ingannare il tempo nell’attesa della nostra valvola del motore sono varie. Maribel, Stefano, Maga e Ricardo fanno un giro di qualche giorno a Panama visitando amici usando una bella suite del W come base logistica.
Maga e le bambine ripartiranno lunedì primo Marzo per Medellin, e ci mancheranno le 4 piccole pesti tutte assieme che tentano di sfondare la coperta della barca.
Sandra organizza uno school show molto divertente, in cui le 2 sorelline colombiane mostreranno di aver bene imparato le loro prime lezioni di Inglese!
La lunga sosta ci permette di fare delle conoscenze e conoscere le belle storie di chi passa di qui. Un legame speciale si crea con i nostri vicini, giovani ragazzi italiani che portano in giro un catamarano molto simile per dimensione al nostro (un Privilege 65 di una ventina d’anni che si chiama Marie-Helène), dal Pacifico alle Bahamas. Il giorno prima della loro presunta partenza invitiamo tutto l’equipaggio (Giorgio, Bernardo, Etienne e Laura) e la fidanzata panamense di Giorgio, Stephanie, a cena.
La foresta rimane comunque l’interesse principale della sosta: Sandra conosce un certo Carlos che vuole diventare una guida turistica per coloro che passano dalla Marina e si offre di fare un test con le bambine e Maribel: sarà la prima volta che si trova a parlare davanti a dei turisti. Sembra che Carlos abbia avuto un grande successo nel suo primo test come guida perché le bambine hanno imparato molte cose e anche i grandi!
Maribel e Stefano invece decidono di fare una gita verso il forte antico di San Lorenzo (attraverso una zona che è parco naturale), che si rivela una bellissima esperienza: la strada è lunga una decina di km e decidono di farla in bicicletta. Il mezzo così silenzioso aiuta ad ascoltare tutti i meravigliosi suoni della foresta e a incontrare gli animali.
Il forte chiude verso le 4 del pomeriggio e arrivando dopo hanno l’occasione di godersi il potente spettacolo della natura e della storia da soli.
Il forte è sull’estuario di un bellissimo fiume dove pescano assieme dei locali e i pellicani.
Ci imbattiamo anche in un gruppo di scimmie che con grande abilità saltano da un albero all’altro per decine di metri e in una splendida coppia di Tucani che dopo una lunga chiacchierata decidono di volare via assieme con grande eleganza.
Il giorno dopo Maribel accompagna Ricardo nella stessa gita e incontrano una bellissimo gruppo di scimmie urlatrici.
Finalmente ci comunicano che l’attraversamento del canale avverrà durante il weekend con pernottamento nel lago Gatun. Abbiamo appuntamento Sabato alle 17 alla boa della prima chiusa!